Vigneto Bussia - Monti

Bussia è un vigneto storico del comune di Monforte d’Alba. Primo Cru del Barolo ad essere etichettato, assieme a Rocche di Castiglione, nel 1961, Bussia rappresenta una delle zone di maggior prestigio non solo di Monforte, ma dell’intero territorio del Barolo.

Con i circa 190 ettari di superficie vitata, Bussia rappresenta il Cru più esteso del comune di Monforte d’Alba.
Suddiviso storicamente in Bussia Sottana e Bussia Soprana, si sviluppa su un’altitudine che va dai 210 ai 460 metri s.l.m..

L’azienda Monti è proprietaria nel cuore di Bussia Sottana poco meno di due ettari vitati a nebbiolo di Barolo e una piccola vigna di barbera, i vigneti sono situati a 280-300 metri s.l.m..

Dal punto di vista geologico, il suolo della Bussia è composto dalle Marne di Sant’Agata Fossili di tipo sabbioso, di formazione antichissima risalente a 10 milioni di anni fa e facilmente riconoscibili nel tipico suolo di colore grigio chiaro.
La Marna, caratteristica delle Langhe, è una roccia tenera composta prevalentemente di limo e argilla e, in parti inferiori, di sabbia e carbonato di calcio.